#iltempoperleggere

Qualche mese fa, prima che nascesse mia figlia, leggevo molti libri. E adesso eccoli lì, mischiati a quelli ancora da leggere, in bella mostra, allineati su un mobile Ikea che mi guardano e dicono: “ingrata, ora non hai più tempo per noi!”.

Quella del fattore tempo è una grande tematica che prima o poi tocca tutti i lettori; “forti” o “deboli” che siano. Ed è interessante riflettere su quanto le storie siano connesse, per così dire, all’orologio. Personalmente, sono molto affascinata dagli orologi: fossi ricca, addirittura li collezionerei. Una passione che non supera quella per i libri ma che, lo realizzo proprio in questo momento, forse non è casuale. Quanto tempo ci vuole dunque per leggere un libro?

La domanda è credo meno banale di quel che sembra. E se la risposta più semplice è: il tempo che ci vuole. La questione secondo me è più ampia. Mettiamola così, i libri sono come i punti di vista e ascoltarli per davvero costa non solo tempo ma anche attenzione e qualche volta una certa dose di fatica. D’altra parte, la ricompensa è molto più grande di quel che superficialmente si possa pensare.

In base, infatti, alla mia esperienza di lettrice (prima ancora che di aspirante collezionista di orologi), dopo aver attraversato un romanzo qualcosa dentro di noi si trasforma per sempre. Ci sono sicuramente studi ed evidenze scientifiche che mostrano quanto questo tipo di esperienza – la lettura profonda di una storia – sia capace di modificare il cervello e persino il corpo, se vogliamo. So che questo accade fin da bambini molto piccoli (così addirittura ci spiegano ai corsi pre-parto) ma sono certa che il processo non finisca con l’infanzia. Dunque, il tempo per leggere come si trova?

Considerato quanto sia importante e piacevole farlo, beh, fate conto che leggere è un po’ come entrare in una relazione umana. Che sia d’amore, di amicizia o di parentela. Una relazione vera, accurata, arricchente. Una relazione che si nutre del punto di vista dell’altro e che nel rassicurarlo sul nostro ascolto affettuoso, ci rende contemporaneamente migliori. Pensate che i personaggi e le loro vicende sono – in una parola – importanti per noi. Credete ancora di non avere tempo per un’esperienza così significativa? Sono convinta che tutti noi ne abbiamo bisogno come il pane e che ora non ci resti che mollare tutto (o finire ciò che stiamo facendo) e correre a leggere un libro, anche solo una pagina, per oggi, andrà benissimo. Buona lettura!

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *