
Ci siamo imbattuti in un libro il cui titolo ci ha subito incuriosito: Storie di vita al 30% di Antonella Capalbi, edito da Edizioni Leima. Sulla copertina campeggiano un ragazzo e una ragazza che hanno il corpo verde e le gambe dorate e queste rappresentano la bassa percentuale di carica. L’autrice è voluta partire da una domanda: stiamo vivendo al 100% la nostra vita? I racconti di questa raccolta parlano di atteggiamenti comuni e situazioni che possiamo riconoscere talvolta come nostre o di chi incontriamo: da chi si rammarica di non aver dato voce ai propri pensieri a chi fatica ad esternare le emozioni, da chi lascia troppo spazio alla paura a chi non riesce a prender una decisione, da chi è troppo concentrato su se stesso da non vedere gli altri intorno a sé a chi si pone traguardi sbagliati. Il primo racconto, “Low battery”, getta subito il lettore nel tema perché il protagonista è uno YesMan al 30% che ha una minima attività emozionale e non riesce a mettere in pratica la consapevolezza di voler cambiare.

“Ho illustrato i primi quattro capitoli e poi con l’autrice abbiamo cercato un editore e una volta trovato ho terminato di illustrare l’opera. I due personaggi della copertina sono nati per ultimi – spiega Federica Zancato, illustratrice da una decina di anni con alle spalle un diploma alla Scuola di Comics di Torino e diversi workshop alla scuola di Macerata – Un disegno per racconto, che passano da una grandezza di pagina piena a riquadri più piccoli o solo dettagli negli ultimi racconti, riprendendo così il concetto che la carica diminuisce”. Nei disegni, dal tratto stilizzato ma morbido, ricorrono per lo più tonalità di verdi e aranciati, grigi e azzurri: “Ho lavorato anche come colorista. Quando inizio un lavoro, scelgo una palette di colori e li mantengo perché aiuta a preservare l’uniformità stilistica – aggiunge Zancato – A volte ho aggiunto alcune texture, ad esempio per le pareti di una stanza o la maglia di un personaggio, che magari arrivano dalla scansione di una carta che mi piaceva e che poi ho rielaborato”.
Un libro le cui illustrazioni si gustano meglio dopo la lettura perché assumono il giusto peso rispetto all’evoluzione del racconto. Un libro che noi di PerfectBook consigliamo specialmente a tutti coloro che si sentono indecisi o che desiderano dare una svolta alla propria vita.
Be First to Comment