Il vento della lettura soffia sempre, ogni giorno, ma ci sono occasioni imperdibili per un lettore, come fiere ed eventi in cui incontrare scrittori e conoscere nuovi libri, realtà in cui la lettura si rafforza e si condivide con estrema facilità e rapidità. Per noi, tra queste, vi è di sicuro una rassegna che si svolge non lontano da casa e che sta crescendo visibilmente come proposte e organizzazione: scrittorincittà a Cuneo.
Ci siamo stati venerdì (il 16 novembre) e così, non essendo ancora dentro i grandi flussi di pubblico adulto che porta il weekend, abbiamo avuto anche l’occasione di osservare il coinvolgimento di molte classi di studenti delle scuole superiori. Sfatiamo il luogo comune secondo cui i ragazzi leggano poco! All’incontro sul Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo, vinto da Carmina Trillino con “Il mare bianco” edito da Book Tribu, abbiamo visto giovani entusiasti di aver letto libri proposti da gruppi di lettura e insegnanti, ragazzi che hanno chiesto agli scrittori quanto quel romanzo abbia cambiato la loro vita, ragazzi che hanno preso appunti e poi sono andati a salutare i relatori con un semplice “Grazie!”.
La rassegna cuneese ha una dimensione internazionale perché ospita anche autori stranieri come Jonathan Coe, è frizzante, ma offre un clima famigliare. Volessimo giocare con le parole, diremmo che grazie a questa combinazione soffiano buoni venti. Una parola dal doppio significato. “Venti” è infatti il tema dell’edizione 2018 che ha messo in programma 205 eventi in sei giorni: venti come le candeline che spegne quest’anno scrittorincittà e venti come le situazioni favorevoli che aiutano a maturare e quelle contrarie che contribuiscono a rendere più forti e trovare nuove vie. Il centro logistico con il ritrovo per gli scrittori e la segreteria per i lettori è il Centro Incontri della Provincia con le sue grandi sale colorate, un’ampia area per bambini (avete mai provato a fare un giro tra gli scaffali di libri per i più piccoli? Che bellezza e quanta allegria!) e una libreria che raccoglie i titoli di tutti gli autori in programma. A Cuneo le presentazioni vivono in teatri, cinema, sale congressi e scuole di tutta la città e una delle cose belle è proprio percepire l’affetto con cui i cittadini seguono la manifestazione.
Ci piace essere in mezzo a Venti che soffiano così e sentirli aprire per noi nuove pagine da leggere!
Be First to Comment