#ElogioDellaDistrazione

La migliore definizione di “distrazione” credo sia contenuta nel finale del racconto che dà il titolo a Uno si distrae al bivio di Rocco Scotellaro: un testo scritto tra il 1942 e il 1943, dato alle stampe nel 1974. Si legge: «Ecco che uno si distrae al bivio, si perde. E chi gli dice “Prendi da questa” e chi “Prendi da quest’altra”. E uno resta là, stordito. Aspetta che le gambe si muovano da sole».

La distrazione di cui parla Scotellaro è il tempo speso nell’attesa di scegliere una strada anziché un’altra, ben consapevole che questa condizione determinerà uno stato di perdita e di stordimento, per usare i termini stessi della citazione, il dubbio se la direzione intrapresa sia davvero quella giusta. Scotellaro ha tradotto narrativamente il fiore della filosofia di Kierkegaard: ancora non ne è stato studiato il rapporto, però sembra che a dettare le parole del racconto sia stato il filosofo danese. Quasi a dire che se esiste un briciolo di felicità (come possibilità di scegliere tra due vie, come gusto per le traiettorie alternative) è da cercare negli incroci delle carrabili, nei bivi a fondovalle (e non sui monti), dove si intersecano i destini degli uomini in transito. Quando la storia ci obbliga a prendere una decisione e una direzione, allora insorge il rimpianto per le strade che avremmo potuto imboccare e non siamo riusciti a trovare.

Secondo me la Basilicata è un luogo dove fermarsi (o distrarsi) al bivio. Forse è un grande bivio, al centro di una rotta che dall’appennino conduce al Mediterraneo, da oriente scavalca verso occidente, dalla cultura del Nord verso i meridioni del mondo: l’Africa, il Medio Oriente, l’Est. E questo stato di permanente distrazione lo si percepisce anche nel carattere e nell’identità stessa dei suoi abitanti. Se fermiamo i nostri piedi sull’appennino, abbiamo due orizzonti a cui guardare: la cultura greca (abituata a coltivare il gusto per il tragico, a sentire la pressione – il pathos – degli dei sugli uomini, la loro invidia, la loro attesa che il sole sorga per mettere a segno la vendetta) e la cultura dell’occaso (la cultura del sole che tramonta, ma anche quella che va alla scoperta dell’America).

Insomma, chi si trova sull’appennino basta che si volga a sinistra per sentire il fragore delle armi (i poemi omerici) e concepire la vita come lotta, oppure basta che si volga a sinistra o a destra per sognare un mondo nuovo, l’utopia, e credere che basti sfidare le colonne d’ercole per conquistarlo. In questa perenne distrazione fra tragico e comico, fra pessimismo e ottimismo, continua a giocarsi il destino del popolo lucano.

 

P.S. L’immagine utilizzata nell’articolo è tratta dall’opera Paesaggio di Zenone (Emilio Giunchi), 1936

One Comment

  1. Clara
    15 Gennaio 2016
    Reply

    Ho letto L’elogio alla distrazione che avete pubblicato e mi sono persa in quelle righe, Confesso conosco poco la Lucania e il popolo lucano e me ne rammarico, ma il bivio
    Ci lascia una scelta, forse distrarsi ci farebbe bene, forse mi sono proprio persa in quelle righe………..grazie Rocco S.
    …..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *